Programma settimanale estate


Programma vacanze ed attività
18.05 – 05.07.2025

  • Lunedi

    Escursione culturale a Monguelfo e Tesido
    Questa escursione attraversa punti culturali di interesse come il Castel Welsperg, il rudere Thurn, il castello scomparso Meisenreut e la chiesetta di San Giorgio con il sorprendente affresco di San Cristoforo. La cappella di Erasmus, con le lapidi e le insegne funebri dei conti di Welsperg, e il cimitero “artistico” di Tesido invitano alla meraviglia e alla riflessione. La visita si conclude con una passeggiata a Monguelfo, il villaggio delle 20 fontane e patria del famoso artista Paul Troger (0€ con Guest Pass)

  • Martedi

    Il risveglio della primavera sulle malghe della Val Casies
    Dal parcheggio Rotmoos a S. Maddalena si parte in direzione Weissbachtal e si prosegue a destra fino alla malga Joasahütte. Lungo il percorso, i messaggeri della primavera e la splendida vista panoramica fino alle Dolomiti di Braies fanno gioire gli occhi e il cuore dell’escursionista.  (0€ con Guest Pass)

  • Mercoledi

    Yoga in Val Casies: un viaggio verso la serenitá interiore
    Rilassarsi nella natura a cielo aperto: trovare la pace. Attraverso la respirazione consapevole e movimenti attenti all’aria aperta, corpo, mente e anima vengono nutriti e rafforzati. Inizia un nuovo benessere equilibrato con l’insegnante di yoga Vroni Fischer. (12€ con Guest Pass)

    In sella all’E-Bike alla scoperta dei tesori culturali in Val Casies
    Un emozionante tour in bicicletta in cui la storia della valle, la bellezza della natura e la libertá di movimento si fondono in un’avventura indimenticabile. Su due ruote, l’erscursione in bicicletta passa davanti a antiche chiese e cappelle, autentici masi e testimonianze culturali.  (5€ con Guest Pass, noleggio bicicletta esclusa)

  • Giovedì

    Maestosa escursione in vetta al rudlhorn 2448m a Tesido
    Dal parcheggio per escursionisti situato sopra il ristorante di montagna Mudler, il sentiero conduce alla malga Taistner Alm 2012 m. Dopo una breve sosta, inizia la salita lungo il crinale erboso fino alla cresta rocciosa della cima del Rudlhorn 2448 m. In cima, si apre una vista panoramica impressionante sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, e sul Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina. Pranzo al sacco
    o possibilità di ristoro presso la malga Taistner Alm. (10€ con Guest Pass)

  • Venerdì

    E-Bike & Hike: Rosszogel 2163m nella Val Casies
    Il tour parte da Monguelfo e si snoda lungo l’idilliaca pista ciclabile della Val Casies fino a Planca di Sopra. Inizia la salita verso la malga Schuier Alm a 1958 m. Qui si gode di una fantastica vista panoramica sulle maestose Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, un luogo ideale per una breve pausa. Dalla malga Schuier si prosegue a piedi: la breve ma gratificante salita porta al Rosszogel 2163 m. Questo puntopanoramico offre una vista impressionante sulle montagne circostanti. Ritorno attraverso la Dolomiti Super Bike Route fino a Eggerberg e poi a Monguelfo. (5€ con Guest Pass; Noleggio bici non incluso)

Programma di vacanza ed attività 06.07–13.09.2025

  • Lunedì

    Escursione a piedi nudi per grandi e piccini a Tesido
    Ogni passo sul percorso a piedi nudi Rudlbach é un’avventura piacevole per i sensi. Sperimentare l’energia rivitalizzante del ruscello Rudlbach sotto i piedi, sentire le irregolaritá naturali di radici e pietre, godere la sensazione delicata del muschio. L’escursionismo a piedi nudi offre, non solo ai bambini ma anche agli adulti, numerosi benefici per la salute e un notevolo effetto di benessere.  (10€ con Guest Pass)

    Cool kids MTB
    Corso di tecnica ciclistica sul percorso di formazione in una piccola area forestale per bambini/ragazzi con esercizi pratici. Controllo della bicicletta, equilibrio, frenata corretta, tecnica di curva… tanti consigli dai professionisti e tanto divertimento. (0€ con Guest Pass)

  • Martedì

    Alba alle Tre Cime di Lavaredo
    Escursione di 50 minuti dal rifugio Auronzo (2330m) alla Forcella Lavaredo. L’ora blu è un momento di quiete e transizione che preannuncia l’imminente alba con uno spettacolo pittoresco di colori. L’escursione fino alla Malga Langalm il ritorno al punto di partenza completano questa esperienza unica nella natura. Trasporto di andata e ritorno con l’autobus escursionistico.  (50€ con Guest Pass)

    In sella all’E-Bike alla scoperta dei tesori culturali in Val Casies
    Un emozionante tour in bicicletta in cui la storia della valle, la bellezza della natura e la libertá di movimento si fondono in un’avventura indimenticabile. Su due ruote, l’erscursione in bicicletta passa davanti a antiche chiese e cappelle, autentici masi e testimonianze culturali.  (10€ con Guest Pass, noleggio bicicletta esclusa)

  • Mercoledì

    Natura pura, da qui per te
    Cosa rende speciale la Val Casies? L’autenticità del paesaggio, il profondo legame degli abitanti con la loro terra, le rustiche fattorie, le tradizioni vive e la calorosa ospitalità rendono questa valle un luogo in cui si desidera tornare ancora e ancora. Un’escursione lungo il suggestivo sentiero panoramico della Val Casies, seguita da una merenda tradizionale a base di prodotti locali del territorio, è un’esperienza IMPERDIBILE. Natalie, la padrona di casa del Lahnhof, vi accoglierà con la sua cordialità e ospitalità. Conosce ogni dettaglio dei prodotti regionali, ognuno dei quali racconta una storia unica di tradizione e sostenibilità  (35€, con escursione 40€)

    Yoga in Val Casies: un viaggio verso la serenitá interiore
    Rilassarsi nella natura a cielo aperto: trovare la pace. Attraverso la respirazione consapevole e movimenti attenti all’aria aperta, corpo, mente e anima vengono nutriti e rafforzati. Inizia un nuovo benessere equilibrato con l’insegnante di yoga Vroni Fischer. (12€ con Guest Pass)

  • Giovedì

    E-Bike & Hike: Nella Valle Verselltal della Val Casies
    Lungo la pista ciclabile della Val Casies si parte da Monguelfo fino a S. Martino e attraverso il sentiero delle malghe si arriva alla Malga Versellalm. Un’attrazione particolare sono gli ampi pascoli alpini, curati con attenzione. Gli alpeggi sono stati valorizzati con cura: sono state installate nuove recinzioni e antichi fienili sono stati restaurati o ricostruiti. Questo paesaggio culturale, mostra l’interazione armoniosa tra natura e agricoltura alpina tradizionale. (10€ con Guest Pass; noleggio biciclette elettriche extra)

  • Venerdì

    Rifugio città di capri nei cadini di misurina
    Dal lago di Misurina, attraverso l’ampio sentiero escursionistico che attraversa la Grave di Pogata e la Forcella Maraia fino al Rifugio Città di Carpi 2100 m. Lungo il percorso si possono godere magnifiche viste sulle rocce del gruppo Marmarole e del Sorapiss. Un luogo di sosta ideale nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il ritorno attraverso piccole varianti riporta al punto di partenza. Possibilità di utilizzare la seggiovia del Col de Varda, che riduce il percorso di circa la metà. (20€ con Guest Pass)

Programma di vacanza ed attività 14.09–01.11.2025

  • Lunedì

    Fenomeno naturale delle piramidi di Terra di Perca
    Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Il percorso inizia dal secondo parcheggio di Vila di Sopra. Un sentiero ben segnalato conduce inizialmente attraverso il bosco con un tratto piuttosto ripido, offrendo un ambiente vario. Lungo il tragitto si incontrano grandi omini di pietra, figure interessanti e diversi tipi di roccia, che rendono l’escursione particolarmente affascinante. Il rientro avviene attraverso la strada per Plata, fino al punto di partenza. (15€ con Guest Pass)

  • Martedì

    Alba alle Tre Cime di Lavaredo
    Escursione di 50 minuti dal rifugio Auronzo (2330m) alla Forcella Lavaredo. L’ora blu é un momento di quiete e transizione che preannuncia l’imminente alba con uno spettacolo pittoresco di colori. L’escursione fino alla Malga Langlam il ritorno al punto di partenza completano questa esperienza unica nella natura. Trasporto di andata e ritorno con l’autobus escursionistico. (50€ con Guest Pass)

    In sella all’E-Bike alla scoperta dei tesori culturali in Val Casies
    Un emozionante tour in bicicletta in cui la storia della valle, la bellezza della natura e la libertá di movimento si fondono in un’avventura indimenticabile. Su due ruote, l’erscursione in bicicletta passa davanti a antiche chiese e cappelle, autentici masi e testimonianze culturali. (5€ con Guest Pass, noleggio bicicletta esclusa)

  • Mercoledì

    Museo all’aperto della prima Guerra Mondiale sul sas de stria 2477m
    L’escursione parte dal passo Valparola 2168 m, subito dopo il museo della guerra Forte Tre Sassi. Il sentiero si sviluppa attraverso un terreno roccioso. Tra fessure, fossati e caverne, si arriva infine alla cima del monte. Una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche circostanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, e sull’area intorno al Falzarego. Gallerie, mura e fossati sul Sas de Stria risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. Richiesto passo sicuro. (15€ con Guest Pass)

  • Giovedì

    Visita guidata al maestoso castel welsperg a monguelfo
    Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Scoprite la storia, l’arte e la cultura durante la visita guidata attraverso le mura storiche.  (0€ con Guest Pass)

  • Venerdì

    Sentiero “Chercio Sylvesto” in val silvestro a dobbiaco
    L’escursione inizia presso la “Schnegger Säge” in Valle San Silvestro e si snoda in leggera salita lungo una strada forestale, passando per la pittoresca malga San Silvestro 1800 m e arrivando alla suggestiva malga Steinbergalm 1927 m. Da qui, si attraversa il bosco in direzione ovest fino al Monte Hühnerspiel 2149 m, che offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La discesa avviene tramite un sentiero ben percorribile che si riconnette più avanti alla strada forestale, riportando al punto di partenza. Un sentiero che rappresenta il ciclo della vita, della natura e dell’acqua. (5€ con Guest Pass)