Eventi d’estate


  • Sabato 26.06.2022

    Concerti di Sacro Cuore 
    con illuminazione sui monti.
    Val Casies – Monguelfo – Tesido

  • Giovedí 15.06. – Domenica 19.06.2022

    25° Alta Pusteria International Choir Festival 
    Concerti nella zona Val Casies–Monguelfo–Tesido il venerdì e il sabato. Altri concerti anche a Sesto, San Candido, Dobbiaco, Braies, Villabassa, Valdaora e Brunico.
    www.festivalpusteria.org

  • LUGLIO – AGOSTO MARTEDÍ SERA

    Giornata Culinaria
    Monguelfo – Spielgolf
    Ogni martedì dalle ore 19.00 giornata culinaria: Gustare dessert tipici durante una divertente partita di golf.

  • LUGLIO – AGOSTO VENERDÍ SERA

    Festa Serale 
    (le date verranno annunciate) Tesido – padiglione della musica Feste serali con inizio alle ore 19.00. Vi attendono concerti della Banda Musicale di Tesido, musica tipica e specialità locali.

  • Sabato 09.07.2022

    Dolomiti Superbike
    Villabassa – Piazza Von-Kurz Inizio della gara alle ore 7.30. www.dolomitisuperbike.com

  • Venerdí 26.08. & Sabato 27.08.2022

    12° edizione della Festa del Cioccolato di Monguelfo
    Monguelfo – centro paese
    11 ° anniversario della Festa del Cioccolato di Monguelfo – il culmine con l’una o l´altra sorpresa fatta di cioccolato! Assaggiare, ammirare e osservare, provare e imparare e festeggiare in buona compagnia con musica folcloristica… www.schokoladefestival.com

  • Venerdí 26.08.2022

    Festa del Fienile della Val Casies
    Val Casies/S. Martino
    Capannone delle feste “Ribisen” L‘idea di antiche usanze, la degustazione di pietanze locali e la presentazione di gruppi di musica folcloristica rende questa festa un‘esperienza indimenticabile.

  • Sabato 10.09.2022

    Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
    Sesto
    Una corsa in montagna che invita 1000 atleti ad attraversare il magnifico scenario montano delle Dolomiti di Sesto passando per le famose Tre Cime di Lavaredo. Partenza: ore 11.00. www.dreizinnenlauf.com.

  • Domenica 18.09.2022

    Festa delle Malghe della Val Casies
     Val Casies/S. Maddalena– malga Pidig
    Una festa con tradizione della Val Casies. La S. Messa in montagna inaugura la festa, successivamente durante tutto il giorno si possono assaggiare deliziose specialità locali: minestra d´orzo, canederli di vari tipi „Schlutzkrapfen“ e tipici dolci della Val Casies e festeggiare con musica folcloristica. Un‘occasione perfetta per conoscere la natura della valle e le sue malghe

  • Sabato 24.09 – domenica 25.09.2022

    Sagra Keila Kirchtag con corteo
    Val Casies/Colle – zona sportiva
    a Planca di Sotto Sabato viene alzato il „Kirschtamichl“. Tutta la notte e tutto il giorno bisogna fare la guardia a „Michl“, in modo che i paesi vicini non possano rubarlo. Infine viene fatta una lotteria, dove il „Michl“ è in palio. Domenica corteo festoso con mucche abbellite e decorate, con carri e bande musicali. Vengono servite specialità tipiche!

  • Sabato 10.09. & Domenica 11.09.2022

    14. Oktoberfest di Tesido
    Tesido – Casa Culturale
    Per tutti coloro, a cui piace festeggiare insieme con birra e musica originale dell‘Oktoberfest bavarese! Sabato: contesto di instrumenti a fiato, musica folcloristica, poligono di tiro, e party con DJ. Domenica: mattutino con trasmissione diretta. Ad entrambi i giorni vengono servite delizie regionali.

  • Sabato 08.10.2022

    Sagra Obotola Kirchtag con tradizionale corteo
    Val Casies/S. Maddalena – fondovalle
    A S. Maddalena si aspetta con gioia il ritorno delle mucche decorate dagli alpeggi. Deliziose pietanze, musica tipica, tradizionale corteo, mattutino ed intrattenimento… questa usanza viene celebrata come una festa popolare.

  • Venerdi

    Mercato contadino e dell’artigianato artistico
    Martino – piazza centrale ore 9.00 – 12.00. TuffateVi nel mondo di lavoro del passato, quando i contadini stessi prodecevano la maggior parte die loro viveri e attrezzi. Al mercato contadino della Val Casies trovate prodotti orginali della Val Casies trovate prodotti originali della Val Casies, fatti delicatamente a mano.
    Pietanze tipiche della tradizione contadina
    Val Casies ore 12.00 – 15.00. Successivamente al mercato contadino – a pranzo – ristoranti nella Val Casies offrono piatti tradizionali della cucina contadina. Almeno un piatto viene preparato con ingredienti provenienti da masi locali. Questo evidenzia l’autenticitá della tradizione culinaria, le economie regionali e sostiene l’importante cooperazione tra agricoltura e turismo.

  • Giovedi in luglio ed agosto

    Festa in piazza con mercato contadino
    Monguelfo ore 16.00 -22.00 „Il cesto – prodotti locali“. Un cesto pieno di cose buone! La Festa in Piazza offre prodotti direttamente dal produttore: formaggio, miele, carne e salumi, marmellate, prodotti alle erbe. Assisterete anche all’artigianato Sudtirolese dal vivo. Le associazioni di Monguelfo Vi vizieranno con specialitá locali, castello gonfiabile per bambini e musica dal vivo.

  • Sabato

    „Gsiesa Marschtl“ traditionale mercato annuale della Val Casies con corteo
    Martino – Centro paese ore 10.00 – 18.00. Uno spettacolo per i giovani e meno giovani, per gli ospiti e per i residenti con intrattenimento di musica folcloristica, mercato, specialitá tipiche e ritorno delle mucche dagli alpeggi con tradizionale corteo.

Mercati settimanali

  • Monguelfo

    Ogni martedi dal 12.07 – 13.09.2022 dalle ore 8.00 – 13.00 presso il centro del paese

  • Villabassa

    Da marzo a novembre il primo sabato di ogni mese dalle ore 8.00 – 14.00 presso la Piazza Von-Kurz

  • Dobbiaco

    Il primo e il terzo lunedi di ogni mese dalle ore 8.00 – 14.00 presso il centro del paese

  • Sesto

    Da giugno a settembre il secondo giovedi di ogni mese dalle ore 8.00 – 13.00 presso la Piazza Waldheim

  • Brunico

    Ogni mercoledi dalle ore 8.00 – 13.30 presso alla stazione delle corriere
    Ogni venerdi da maggio a ottobre mercato contadino dalle ore 8.00 – 12.30 Via Bastioni Brunico

  • Cortina

    Ogni martedi e venerdi dalle ore 8.00 – 13.30 in Piazza Marconi

  • Lienz

    Da aprile a ottobre ogni venerdi dalle ore 13.00 – 18.30 e sabato dalle ore 8.30 – 13.00 il vicolo Messinggasse